Territorio
Dal cuore del Sannio, alle pendici del Taburno
Dal cuore del Sannio, alle pendici del Taburno
Nel cuore del Sannio beneventano, tra colline morbide e paesaggi silenziosi, sorge Cautano, un piccolo borgo adagiato alle pendici del Monte Taburno. È qui che affondano le radici della nostra famiglia e della nostra viticoltura.
Questo territorio è molto più di un semplice sfondo: è l’anima di tutto ciò che facciamo. Ogni giorno lavoriamo circondati da una natura generosa, tra vigneti che seguono il ritmo delle stagioni e una storia che affonda nei secoli, quando i Sanniti abitavano queste terre e il nome Caudium (popolo dei sanniti caudini) segnava il confine della civiltà antica
Il Taburno regala escursioni termiche ideali, suoli ricchi e un microclima che dona alle uve un equilibrio unico. Il nostro compito è semplice e complesso insieme: rispettare questa terra, ascoltarla, e trasformare ciò che offre in un vino che ne conservi l’essenza.
Ogni bottiglia de La Masseria di Maria porta con sé il carattere del territorio: sobrio, sincero, accogliente. Bere il nostro vino significa assaporare un pezzo di Sannio.
I vigneti de La Masseria di Maria si estendono lungo le colline di Cautano, alle pendici del Monte Taburno. Qui, il clima è mite, con forti escursioni termiche che favoriscono una maturazione lenta e armoniosa delle uve. I suoli sono ricchi e ben drenati, ideali per esprimere al meglio le caratteristiche dei vitigni locali.
Coltiviamo ogni filare con attenzione e rispetto, seguendo i ritmi della natura e le tradizioni contadine tramandate da generazioni. La gestione in vigna è il primo passo verso la qualità: è lì che nasce l’identità dei nostri vini, autentici e legati alla terra da cui provengono.